
CLab 2023
PhD+ 2023
Dal 16 Febbraio al 22 Marzo 2023
Polo Le Bendettine, Piazza San Paolo a Ripa D’Arno, 16.
SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO ORE 12:00
COS’È
Il PhD+ è il programma dell’Università di Pisa finalizzato a promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la valorizzazione delle proprie idee e l’interdisciplinarietà tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti.

STORIE DI CLabber
I TEMI DEL PhD+ 2023
MINDSET IMPRENDITORIALE
START UP, CULTURA DELL’INNOVAZIONE
E OPEN INNOVATION
BUSINESS MODEL
TEAM BUILDING
CREATIVITÀ E INNOVAZIONE
FINANZIARE L’IDEA
BUSINESS PLAN
ELEVATOR PITCH
MARKETING & COMUNICAZIONE
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
I DOCENTI PhD+ 2023

SONIA MASSARI
Ha più di 20 anni di esperienza come ricercatrice, docente, consulente in human-food interaction design, educazione alla sostenibilità attraverso il cibo, metodi creativi per sistemi agroalimentari innovativi.
Per 12 anni è stata Direttrice dei programmi di Food Studies dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign a Roma. Attualmente è Direttore Accademico della Future Food Academy e ricercatrice senior presso la Fondazione Barilla. Insegna “Sustainability Design Thinking” presso l’Università Roma Tre e “Sociologia del cambiamento – Progettare nuovi scenari sostenibili” presso ISIA, oltre a specifici moduli sul food design in diverse università europee.

FRANCESCO OPPEDISANO
Francesco Oppedisano è dottore di ricerca in Ingegneria dell’Informazione e attualmente Presidente e CEO di NetResults S.r.l. (www.netresults.it) snota per la linea di centralini telefonici Kalliope (www.kalliope.com). In NetResults ricopre anche i ruoli di gestione tecnica di progetti di sovvenzione, prevendita e formazione. Da novembre 2019 ricopre la carica di Presidente di CNA Pisa.

ANTONIO PROCOPIO
Prima sviluppatore, poi “imprenditore seriale”, Antonio Procopio ha fondato Next Systems, poi NewMedia Solution srl, una società high-tech dedita allo sviluppo di piattaforme web. Country Manager per la Svizzera di InTarget Group, responsabile di diversi progetti per il gruppo lastminute.com e CEO dell’e-business activator MyMy Srl.
Collabora con TalentGarden e B-Heroes per formazione e mentorship.
Le sue competenze business oriented vengono completate dal solido background tecnologico. Da sempre appassionato di tecnologie e startup, ha lanciato diversi progetti a sostegno di nuove realtà imprenditoriali e la piattaforma di crowdfunding Mamacrowd.

MARCO LANDI
Nato nel 1983 a Pisa, Marco Landi si laurea nel 2010 in Biotecnologie Microbiche e Vegetali presso il Dipartimento di Agraria, Alimentazione e Ambiente (Università di Pisa). Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze delle Piante frequentando il Dottorato congiunto in Scienze delle colture dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Avanzati. Dal 2019 Marco Landi è ricercatore in Chimica Agraria presso il Dipartimento di Agraria, Alimentazione e Ambiente – Università di Pisa. Il suo interesse scientifico si è concentrato principalmente sui meccanismi strutturali, biochimici, molecolari e fisiologici attraverso i quali le piante sopportano lo stress ambientale e, recentemente, su come le piante potrebbero trarre vantaggio dal riutilizzo delle acque reflue dai trattamenti municipali, dai fanghi di depurazione e dall’uso di biomasse innovative prodotti (es. biochar) per ridurre l’impronta di carbonio della coltivazione delle piante, seguendo un approccio verde e sostenibile all’agricoltura moderna

LUIGI PITTALIS
Laureato in Economia a Firenze, dal 2004 supporta aziende e organizzazioni con la società di consulenza Brogi & Pittalis Srl. Nel 2018 frequenta una Masterclass con Alexander Osterwalder con cui affina la dimensione del business design, applicando le teorie e diffondendo gli strumenti sia nelle aziende che segue che nei corsi che conduce.
Dal 2022 è docente esterno dell’Università di Pisa in Pianificazione aziendale e nel Master CFO dello stesso ateneo.
LOREDANA GUARINO
Lavora presso l’Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pisa e svolge attività di consulenza e supporto alla redazione di Business Plan per Spin Off Universitarie e Start-up innovative. E’, inoltre, dottoranda in Business Administration and Management presso l’Università di Pisa e autrice di “Business Plan Smart: una road map per la redazione di un Business Plan nella start-up”.

MARCELLO MARZANO
Dopo la laurea in Economia a Pisa e l’esperienza in azienda nel giugno 2011 apre lo Studio MM, che oggi è un riferimento nell’ambito dello start up d’impresa. A luglio 2015 Wired, apprezzandone la voglia di innovare, lo inserisce tra i 10 under 35 più promettenti d’Italia definendolo il “Commercialista delle start up”, dal 2016 entra a far parte di yourCFO. Nel corso degli anni ha affiancato, col ruolo di Temporary CFO, startup e PMI innovative supportandole nell’ottimizzazione della pianificazione finanziaria e del controllo di gestione. Docente in numerosi corsi per lo startup d’impresa per Poli tecnologici ed enti formativi.
I PROSSIMI SEMINARI
Inaugurazione CLab 2023
…
Team Building
…
Mindset Imprenditoriale | Francesco Oppedisano
…