Innovazione per una Mobilità Sostenibile: concorso di idee

All’interno del progetto europeo Co-Create2Innovate, il Contamination Lab Pisa lancia due Concorsi di idee in collaborazione con PISAMO S.r.l. e CNA Pisa e con il sostegno della Commissione per lo sviluppo sostenibile di Ateneo CoSA con l’obiettivo di promuovere processi di coprogettazione territoriale e stimolare la nascita di soluzioni innovative rispondenti alle esigenze locali ed in particolare la mobilità sostenibile e la logistica urbana, aree strategiche per il territorio pisano.

Destinatarie/ri del concorso di idee

Possono partecipare team composti dalle/dagli studenti, dottorande/i, ricercatrici/tori dell’Università di Pisa di qualsiasi disciplina. 

Possono partecipare altresì studenti, dottorande/i, ricercatrici/tori afferenti alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, alla Scuola Superiore Sant’Anna, alla Scuola Normale Superiore, all’incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio, purché includano nel team almeno un membro appartenente all’Università di Pisa

Call for IDEAs – Mobilità Sostenibile, Inclusiva e Intelligente per la Città di Pisa (PISAMO S.r.l.)

Obiettivo: raccogliere idee progettuali innovative e realizzabili per una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva, in linea con le strategie di PISAMO S.r.l. per il miglioramento della qualità della vita urbana. 
Spunti progettuali: 
– Mobilità ciclistica, micromobilità urbana, carpooling; 
– Accessibilità per persone con disabilità e mobilità ridotta; 
– Soluzioni per l’intermodalità tra trasporto pubblico e privato; 
– Maas: Soluzioni digitali intelligenti per la gestione integrata della mobilità; 
– Placemaking: co-progettazione e co-gestione partecipativa di spazi pubblici, rigenerazione urbana, “Città 15 minuti” e percorrenze di prossimità; 
– “Zone 30” e salute pubblica: pianificazione di interventi urbanistici sperimentali; promozione della cultura della sicurezza stradale, strategie di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini, modelli e indicatori di monitoraggio dei risultati. 

Call for IDEAs – Innovazione nella Logistica e Trasporti a sostegno delle Aziende CNA Pisa

Obiettivo: Promuovere l’adozione di veicoli alternativi e a basso impatto ambientale per le attività professionali che operano in ambito urbano e incentivare soluzioni di mobilità sostenibile dedicate a chi lavora in città. 
Spunti progettuali: 
– Proposte per ridurre l’impatto ambientale delle consegne urbane, soprattutto nel centro storico e nelle ZTL; 
– Soluzioni tecnologiche per ridurre i viaggi a vuoto, il traffico e i tempi di percorrenza nelle aree urbane; 
– App o sistemi di routing adattivo che integrino vincoli urbani (cantieri, orari scolastici, eventi pubblici, ecc.); 
– Idee per la condivisione di punti di ritiro/consegna tra più operatori o con negozi di prossimità; 
– Sviluppo o uso di veicoli alternativi per artigiani, tecnici e servizi di assistenza che operano in città; 
– Monitoraggio smart dei flussi di traffico: studio dei percorsi ottimali per ridurre emissioni e congestione tramite tracker GPS o app dedicate;                                                            
– Integrazione logistica con le attività artigianali e di commercio del centro attraverso una piattaforma digitale (app o web app) che permetta di coordinare le consegne, ottimizzare gli orari e ridurre traffico e congestione soprattutto in ZTL e centro storico; 
– Innovare le imprese che operano nel trasporto persone con autobus rendendolo integrato, efficiente e sostenibile attraverso lo sviluppo di piattaforma digitale condivisa che migliori la gestione operativa delle imprese di trasporto; 
– Corrieri del fresco: logistica urbana sostenibile per botteghe e alimentari con l’obiettivo di consentire a piccoli commercianti e produttori locali di consegnare prodotti alimentari in città con veicoli refrigera ti elettrici, condivisi e coordinati; 
– Micro-hub refrigerati di prossimità nei quartieri storici con l’obiettivo di ridurre i viaggi porta-a-porta centralizzando le consegne alimentari in punti logistici intermedi a basso impatto. 

Premi e riconoscimenti

Nell’ambito del progetto CoCreate2Innovate, ciascun team vincitore riceverà un contributo di 1.000 euro a sostegno dello sviluppo della propria idea progettuale. A questo si aggiunge la possibilità di usufruire di 10 ore di consulenza con un coach esperto in imprenditorialità e innovazione, per affinare il progetto e valutarne la sostenibilità.

Inoltre, PISAMO S.r.l. e CNA Pisa offriranno al team vincitore della propria call il supporto di un tutor qualificato, che accompagnerà il gruppo nel percorso di crescita e consolidamento dell’iniziativa.

Tutte le idee/progetti finalisti avranno accesso a:

  • visibilità istituzionale e mediatica,
  • opportunità formative e di networking all’interno dei progetti europei di cui il Contamination Lab Pisa è partner.

Scadenza per la presentazione delle domande: 10 settembre 2025.

Per partecipare leggi l’avviso e compila il form https://forms.office.com/e/iqW5am2rkC; per approfondimenti sulla call, leggi appendice al concorso di idee; per info e supporto invia una email a clab@unipi.it

Chi può partecipare al concorso di idee? 

Possono partecipare team composti da studenti, dottorandi, ricercatori dell’Università di Pisa di qualsiasi disciplina. Sono ammessi anche partecipanti della Scuola Normale Superiore, della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio, purché il team includa almeno un membro dell’Università di Pisa.

Quali sono i temi del concorso?

Il concorso si articola in due aree tematiche: 
– Mobilità Sostenibile, Inclusiva e Intelligente per la Città di Pisa (con PISAMO S.r.l.); 
– Innovazione nella Logistica e Trasporti per le Aziende CNA Pisa.

Quali sono gli obiettivi delle due call?

PISAMO S.r.l.: raccogliere idee per migliorare la mobilità urbana sostenibile, accessibile e inclusiva. 
CNA Pisa: promuovere soluzioni logistiche e di trasporto urbano a basso impatto ambientale per le imprese. 

Qual è il periodo per presentare la candidatura? 

Le candidature sono aperte dal 29 luglio al 10 settembre 2025. Il form è disponibile sul sito: https://contaminationlab.unipi.it 

Come si presenta la candidatura?

Il team leader, affiliato all’Università di Pisa, deve compilare il template disponibile al link: https://forms.office.com/e/iqW5am2rkC.  È possibile allegare materiali aggiuntivi (slide, video).

Come vengono valutate le proposte?

In due fasi: 
Valutazione preliminare in base a innovatività, fattibilità, impatto urbano/sociale e coerenza. 
Pitch finale durante la Settimana Europea della Mobilità (settembre 2025), dove i finalisti presenteranno pubblicamente il progetto. 

Quali premi sono previsti?

Due vincitori (uno per ciascun tema) riceveranno: 
Premio di 1.000 euro 
10 ore di consulenza con un coach esperto 
Tutor dedicato da parte di PISAMO o CNA 
Percorsi di mentorship, visibilità mediatica e opportunità di networking

Cosa succede dopo la selezione?

I vincitori sottoscriveranno una lettera di intenti per valorizzare e implementare il progetto. È possibile firmare un Accordo di Riservatezza (NDA) per proteggere informazioni sensibili. 

I progetti/idee rimangono di proprietà dei partecipanti?

Sì. I proponenti restano titolari esclusivi della proprietà intellettuale e industriale dei progetti e materiali inviati. La normativa di riferimento è quella vigente e il Regolamento di Ateneo.

Cosa succede in caso di controversie o diritti rivendicati da terzi?

Ogni responsabilità per l’originalità delle idee è a carico dei proponenti, che sollevano l’Università di Pisa da qualunque rivendicazione o danno da parte di terzi.

Dove trovo l’avviso e le informazioni aggiornate?

Tutte le informazioni e aggiornamenti sono pubblicati su: https://contaminationlab.unipi.it e promossi anche tramite mailing list e social media.

Dove trovare ulteriori informazioni? 

– Sito ufficiale: https://contaminationlab.unipi.it 
– Email: clab@unipi.it 
– Tel: 050.2212360 / 050.2212083 

Chi promuove il concorso?

Il concorso è promosso da: 
Contamination Lab Pisa (CLab Pisa) – Università di Pisa 
PISAMO S.r.l. – Azienda per la mobilità urbana del Comune di Pisa 
CNA Pisa – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa 
CoSA – Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo 
Start for Future (SFF) – Iniziativa europea per l’innovazione e la nascita di startup 

Cos’è il MaaS?

Mobility as a Service: integrazione di servizi di trasporto pubblico e privato in un’unica piattaforma digitale per pianificare, prenotare e pagare viaggi intermodali. 

Cosa si intende per “Città 15 minuti”?

È un modello urbano dove tutto ciò che serve (scuola, lavoro, spesa, svago) è raggiungibile entro 15 minuti a piedi o in bici. Mira a ridurre traffico, emissioni e favorire la vita di quartiere.

Cos’è una Zona 30?

Una Zona 30 è un’area urbana in cui il limite di velocità per i veicoli è ridotto a 30 km/h, rispetto ai consueti 50 km/h. L’obiettivo è promuovere una mobilità più sicura, sostenibile e a misura di persona. 

Cosa sono i “corrieri del fresco”?

Sono servizi di logistica urbana sostenibile pensati per aiutare piccoli commercianti, botteghe e produttori locali a consegnare prodotti alimentari deperibili in città utilizzando veicoli elettrici refrigerati, spesso condivisi e coordinati.

Cos’è un micro-hub refrigerato di prossimità?

È un punto logistico intermedio, allestito in zone strategiche (es. centri storici), dove vengono temporaneamente stoccati i prodotti alimentari prima della consegna finale.

Contamination Lab Polo Le Benedettine Piazza San Paolo Ripa d’Arno 16,
56126 Pisa
Torna in cima
Vai alla barra degli strumenti