
All’interno del progetto europeo Co-Create2Innovate, il Contamination Lab Pisa lancia due Concorsi di idee in collaborazione con PISAMO S.r.l. e CNA Pisa e con il sostegno della Commissione per lo sviluppo sostenibile di Ateneo CoSA con l’obiettivo di promuovere processi di coprogettazione territoriale e stimolare la nascita di soluzioni innovative rispondenti alle esigenze locali ed in particolare la mobilità sostenibile e la logistica urbana, aree strategiche per il territorio pisano.
Destinatarie/ri del concorso di idee
Possono partecipare team composti dalle/dagli studenti, dottorande/i, ricercatrici/tori dell’Università di Pisa di qualsiasi disciplina.
Possono partecipare altresì studenti, dottorande/i, ricercatrici/tori afferenti alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, alla Scuola Superiore Sant’Anna, alla Scuola Normale Superiore, all’incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio, purché includano nel team almeno un membro appartenente all’Università di Pisa.
Obiettivo: raccogliere idee progettuali innovative e realizzabili per una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva, in linea con le strategie di PISAMO S.r.l. per il miglioramento della qualità della vita urbana.
Spunti progettuali:
– Mobilità ciclistica, micromobilità urbana, carpooling;
– Accessibilità per persone con disabilità e mobilità ridotta;
– Soluzioni per l’intermodalità tra trasporto pubblico e privato;
– Maas: Soluzioni digitali intelligenti per la gestione integrata della mobilità;
– Placemaking: co-progettazione e co-gestione partecipativa di spazi pubblici, rigenerazione urbana, “Città 15 minuti” e percorrenze di prossimità;
– “Zone 30” e salute pubblica: pianificazione di interventi urbanistici sperimentali; promozione della cultura della sicurezza stradale, strategie di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini, modelli e indicatori di monitoraggio dei risultati.
Obiettivo: Promuovere l’adozione di veicoli alternativi e a basso impatto ambientale per le attività professionali che operano in ambito urbano e incentivare soluzioni di mobilità sostenibile dedicate a chi lavora in città.
Spunti progettuali:
– Proposte per ridurre l’impatto ambientale delle consegne urbane, soprattutto nel centro storico e nelle ZTL;
– Soluzioni tecnologiche per ridurre i viaggi a vuoto, il traffico e i tempi di percorrenza nelle aree urbane;
– App o sistemi di routing adattivo che integrino vincoli urbani (cantieri, orari scolastici, eventi pubblici, ecc.);
– Idee per la condivisione di punti di ritiro/consegna tra più operatori o con negozi di prossimità;
– Sviluppo o uso di veicoli alternativi per artigiani, tecnici e servizi di assistenza che operano in città;
– Monitoraggio smart dei flussi di traffico: studio dei percorsi ottimali per ridurre emissioni e congestione tramite tracker GPS o app dedicate;
– Integrazione logistica con le attività artigianali e di commercio del centro attraverso una piattaforma digitale (app o web app) che permetta di coordinare le consegne, ottimizzare gli orari e ridurre traffico e congestione soprattutto in ZTL e centro storico;
– Innovare le imprese che operano nel trasporto persone con autobus rendendolo integrato, efficiente e sostenibile attraverso lo sviluppo di piattaforma digitale condivisa che migliori la gestione operativa delle imprese di trasporto;
– Corrieri del fresco: logistica urbana sostenibile per botteghe e alimentari con l’obiettivo di consentire a piccoli commercianti e produttori locali di consegnare prodotti alimentari in città con veicoli refrigera ti elettrici, condivisi e coordinati;
– Micro-hub refrigerati di prossimità nei quartieri storici con l’obiettivo di ridurre i viaggi porta-a-porta centralizzando le consegne alimentari in punti logistici intermedi a basso impatto.
Premi e riconoscimenti
Nell’ambito del progetto CoCreate2Innovate, ciascun team vincitore riceverà un contributo di 1.000 euro a sostegno dello sviluppo della propria idea progettuale. A questo si aggiunge la possibilità di usufruire di 10 ore di consulenza con un coach esperto in imprenditorialità e innovazione, per affinare il progetto e valutarne la sostenibilità.
Inoltre, PISAMO S.r.l. e CNA Pisa offriranno al team vincitore della propria call il supporto di un tutor qualificato, che accompagnerà il gruppo nel percorso di crescita e consolidamento dell’iniziativa.
Tutte le idee/progetti finalisti avranno accesso a:
- visibilità istituzionale e mediatica,
- opportunità formative e di networking all’interno dei progetti europei di cui il Contamination Lab Pisa è partner.
Scadenza per la presentazione delle domande: 10 settembre 2025.