
📅Mercoledì 29 ottobre 2025, alle 10:30, nell’Aula Mariani (Piazza San Paolo Ripa d’Arno 16, Pisa) si terrà un nuovo appuntamento del Contamination Lab, stavolta dedicato al progetto AgroInnova e all’esperienza di Aia in Festa del 29 giugno scorso, sviluppato grazie alla collaborazione tra Terre di Pisa, Antico Ristoro Le Colombaie, CNA Pisa e Clab Pisa.
➡️Un’occasione per scoprire come ricerca, innovazione e imprese locali possano collaborare per valorizzare il territorio e costruire insieme nuove opportunità nel settore agroalimentare 🍃
Con la compartecipazione di Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
AgroInnova è il risultato di un percorso partito dall’evento Aia in Festa del 29 giugno scorso, che ha rappresentato un importante momento di incontro tra produttori locali, cittadini e realtà istituzionali, evidenziando il forte interesse verso modelli di consumo consapevole, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle produzioni territoriali. Dall’analisi delle risposte emerge chiaramente la necessità di rafforzare una filiera partecipata, fondata sulla co-creazione tra attori diversi: università, aziende, enti pubblici e cittadini.
La quasi totalità dei partecipanti ha dichiarato di conoscere e apprezzare i concetti di biologico, km 0 e stagionalità, considerandoli fattori determinanti nelle scelte alimentari. I produttori, dal canto loro, hanno evidenziato l’impegno in pratiche sostenibili (es. packaging compostabile, etichette trasparenti, riduzione della plastica) e la volontà di comunicare meglio il valore delle proprie scelte.
Dai questionari è emerso che molti suggerimenti convergono sulla necessità di educare i consumatori, a partire dalle scuole, attraverso strumenti come:
- schede informative sui prodotti e i processi produttivi;
- eventi divulgativi e laboratori esperienziali;
- comunicazione trasparente e storytelling da parte delle aziende;
- collaborazioni con Slow Food e altre reti territoriali.
Diversi produttori e partecipanti hanno inoltre espresso interesse concreto a collaborare con l’Università di Pisa, proponendo:
- studi di fattibilità su filiere sostenibili;
- progetti di ricerca su impatti ambientali e sociali;
- iniziative educative e culturali sul cibo consapevole;
- percorsi di innovazione partecipata (es. etichetta narrante, agricoltura sociale, economia circolare).
Possiamo affermare che Aia in Festa si sia configurato come un laboratorio territoriale di innovazione sociale, dove si sperimentano modelli di relazione diretta tra produttori e cittadini, si valorizzano le eccellenze locali e si costruiscono reti di fiducia.
Per iscriversi, compilare il form: http://t.ly/4eIJi