L’edizione 2025 di I-Lab, un’iniziativa del Contamination Lab di Pisa, si è concentrata sul tema della “Co-creazione e innovazione per il territorio”.
Il programma di 33 ore ha combinato teoria e pratica per formare figure come l’Innopreneur e l’Innovation Broker, professionisti capaci di promuovere soluzioni sostenibili e connettere individui e organizzazioni per accelerare lo sviluppo di nuove idee. Gli incontri si sono svolti sia in presenza, presso l’Aula Mariani del Polo Le Benedettine a Pisa, sia online, con la partecipazione di esperti di settore.
Il Contamination Lab di Pisa è già al lavoro per l’organizzazione di una nuova edizione di I-Lab nel 2026.

CLab Pisa
25 marzo
Giornata conclusiva I–Lab
“Co-creazione e innovazione per il territorio”
COS’È
I-Lab offre un percorso che si pone, con un approccio teorico e pratico, l’obiettivo di promuove opportunità di crescita e di approfondimento anche in relazione alle figure dell’Innopreneur, innovatore che apporta valore puntando su soluzioni sostenibili, digitali o socialmente responsabili e dell’Innovation broker,figura che ha il compito di collegare individui, organizzazioni e risorse necessarie per promuovere l’innovazione, accelerando così lo sviluppo di nuove idee, tecnologie o pratiche.
PROGRAMMA I-Lab 2025
I DOCENTI I-Lab 2025
IN COLLABORATION WITH
This work is supported by the European Union