
D: Sono uno studente del primo anno della Laurea Magistrale, è possibile iscriversi ugualmente?
R: L’iniziativa è riservata alle categorie indicate all’art. 2 dell’ Avviso di partecipazione al CLab. Chi non rientra nelle categorie suddette può comunque iscriversi come uditore al corso.
Questa Amministrazione potrà accettare la domanda solo a conclusione delle procedure di ammissione delle domande di partecipazione sulla base dei requisiti del bando e qualora ci siano posti disponibili in base alla capienza dell’aula.
L’ammissione ai corsi potrebbe avvenire anche durante lo svolgimento degli stessi, tenendo conto della capienza dell’aula.
All’uditore sarà rilasciato un’ attestato di frequenza secondo quanto indicato all’art. 4 del bando.
D: Sono uno studente della Laurea Triennale, è possibile iscriversi ugualmente?
R: L’iniziativa è riservata alle categorie indicate all’art. 2 dell’ Avviso di partecipazione al CLab. Chi non rientra nelle categorie suddette può comunque iscriversi come uditore al corso.
Questa Amministrazione potrà accettare la domanda solo a conclusione delle procedure di ammissione delle domande di partecipazione sulla base dei requisiti del bando e qualora ci siano posti disponibili in base alla capienza dell’aula.
L’ammissione ai corsi potrebbe avvenire anche durante lo svolgimento degli stessi, tenendo conto della capienza dell’aula.
All’uditore sarà rilasciato un’ attestato di frequenza secondo quanto indicato all’art. 4 del bando.
D: Ho compilato il modulo di iscrizione, ma non ho ricevuto alcuna mail con notifica di conferma.
R: Se al termine della compilazione e invio del modulo di iscrizione ad uno dei corsi del sistema ha generato il messaggio “Grazie per l’invio del modulo di iscrizione al PhD+ / CYB+ ”, l’invio del modulo di iscrizione è andato a buon fine e sarà gestito dallo staff del Contamination Lab.
D: Qual è la procedura per far riconoscere i CFU rilasciati dal Contamination Lab all’interno del mio Corso di Studio/ di Dottorato?
R: Il Contamination Lab rilascerà i CFU solo alle categorie indicate all’art. 2 del Bando di partecipazione al CLab e a coloro che completano il percorso con almeno il 70% di frequenza e, congiuntamente, presentano un progetto innovativo e/o idea di impresa scritta e/o mediante presentazione/ elevator pitch finale che saranno registrati sul libretto online all’interno del portale ESSE3.
Il riconoscimento dei CFU all’interno del proprio Corso di Studio/ di Dottorato non avviene in maniera automatica ma è necessario inoltrare la richiesta al proprio Consiglio di Corso di Studio/ di Dottorato, che valuteranno la richiesta e si riserveranno la possibilità di riconoscere i CFU rilasciati dal CLab all’interno del proprio Corso di Studio/ di Dottorato.
D: Non ho un’idea di impresa, posso partecipare ugualmente al PhD+?
R: Per partecipare al PhD+ non è necessario avere necessariamente un’idea innovativa e/o di impresa.
D: È possibile iscriversi al CyB+ come team?
R: È possibile iscriversi al CLab come team. Nel modulo di iscrizione occorre specificare nelle informazioni aggiuntive che il progetto è sottomesso unitamente ad altri che dovranno ugualmente iscriversi singolarmente.
D: Nel mio team sono presenti anche studenti di Laurea Triennale. È possibile iscriversi al CLab?
R: L’iscrizione al CLab è consentita anche a studenti di Laurea Triennale qualora siano disponibili dei posti, che saranno riservati in maniera prioritaria agli aventi diritto secondo l’art. 2 del Bando di partecipazione al CLab
D: È prevista una soglia minima per poter richiedere l’attestato di partecipazione?
R: Al termine del percorso formativo ai partecipanti che avranno frequentato al PhD+ o al CYB+ con almeno il 70% di frequenza, sarà rilasciato un attestato che specificherà nel dettaglio le attività effettivamente frequentate e documentate sulla base dei registri di presenza.
Non è richiesta una frequenza minima ed è pertanto lasciata autonomia decisionale al singolo su come pianificare la partecipazione al programma.