BANDI E OPPORTUNITA’

FASE LEARN – START FOR FUTURE

SCADENZA 24 MARZO 2023

E se esistesse un programma dove apprendere le basi dell’entrepreneurship, mettersi in contatto altri talenti e Teams da tutta Europa e aiutasse il tuo team a sviluppare e co-creare la tua idea con un percorso di crescita e incubazione?

Start For Future è tutto questo! Ed ha aperta la call della fase LEARN! Ai partecipanti sarà data la possibilità di ricevere feedback da esperti dell’EIT su tendenze attuali nel settore della mobilità, della produzione, della salute e dell’alimentazione, mostreranno quali sono i modelli di business e faranno incontrare i team con progetti affini che lavorano con idee simili in altre università internazionali. Infine, i team avranno la possibilità di vincere ulteriori premi e l’accesso alle fasi successive, dove trasformiamo i progetti in startup. I corsi si svolgeranno online e prevederanno 5 incontri sui seguenti argomenti:

  • Introduction and Input by EIT, dove verranno presentate le collaborazioni in programma.
  • Creating Tandem Teams, nel quale i Teams presenteranno i loro progetti e verranno accoppiati con altri Teams.
  • Tandem Teams & Experts, Feedback, qui i Teams verranno seguiti da esperti del settore industriale.
  • Tandem Teams & Experts, Business Models. I teams impareranno le basi del Business model canvas e apprenderanno le skills per presentare la propria idea in Elevator Pitch.
  • Final Presentation. Infine, i Teams presenteranno la loro idea alla luce delle abilità acquisite durante il percorso.

Possono iscriversi gli studenti che hanno partecipato o stanno partecipando alle attività del Contamination Lab (Hackathons, PhD+, CYB+) promosse dall’Università di Pisa.

Si può partecipare compilando l’apposito Form al seguente indirizzo: https://bit.ly/3XnnO1G e può essere compilato anche solamente da un membro del Team.

La scadenza per presentare le candidature è fissata per giorno 24 marzo 2023!


OPEN INCUBATION: OPPORTUNITÀ FORMATIVA CONTINUA PER AZIENDE E START-UP A LIVELLO INTERNAZIONALE

START FOR FUTURE

“Start for Future” (SFF) è un’iniziativa europea finanziata dal programma EIT (l’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia) Innovation Capacity Building for Higher Education e vede coinvolte oltre 20 università (tra le quali l’Università di Pisa) e altri istituti di istruzione superiore (HEI), i loro incubatori e i centri per l’educazione imprenditoriale (compreso il CLab Pisa), centri di ricerca e sviluppo, start-up e partner industriali consolidati. Il suo obiettivo è accelerare l’innovazione in Europa attraverso l’Open Innovation, la co-creazione e lo sviluppo di start-up.

L’iniziativa prevede che talenti individuali e team colgano l’opportunità di far crescere la propria idea innovativa di business sostenibile – ispirata agli SDGs – grazie alle risorse e ai contatti dei partner industriali che fanno parte del network. L’obiettivo è quello di far crescere e rafforzare tali idee per trasformarle in veri e propri modelli di business scalabili, sostenibili, redditizi e d’impatto.

Tra le varie attività realizzate nel corso del progetto, l’educazione all’imprenditorialità riveste un ruolo centrale. Al contempo, SFF lavora nell’ottica di rafforzare le connessioni tra le Università e gli ecosistemi imprenditoriali locali, all’interno dei quali CNA Pisa, con le sue iniziative (es. Innovar-si e CambiaMenti) gioca un ruolo fondamentale.

L’Università di Pisa, attraverso SFF, rende nota l’opportunità di partecipare a 3 workshop pratici del programma “Open Incubator” finalizzati a fornire strumenti di co-creazione e di interazione all’interno degli ecosistemi e a trovare partner e opportunità di finanziamento.

I workshop si terranno online, in inglese, a partire dal 17 maggio 2023 e si concentreranno sulle seguenti tematiche:

Contenuti: elementi di validazione di prodotto/servizio e business model con esempi pratici da parte di esperti su scelte da fare e da evitare all’interno del processo;

Contenuti: verranno presentati diversi modelli di co-creazione per start-up e, attraverso una suddivisione dei partecipanti in base alla propria tematica di riferimento (food, mobility, manufacturing and health) si riceveranno suggerimenti più specifici.

Contenuti: verranno presentate le modalità con cui la “SCE Freiraum Ventures” (Venture Capital) di Monaco investe sulle start-up e i processi di accelerazione e le attività di creazione di business nel contesto delle comunità EIT Urban Mobility e EIT Manufacturing, oltre che il programma di accelerazione DICA (programma su Food and Beverage).

    Per favorire l’inclusione delle aziende e start-up legate al Contamination Lab e a CNA Pisa all’interno di una dimensione internazionale e innovativa e in un’ottica di scambio,

    Per ricevere maggiori informazioni e istruzioni per la partecipazione alle call contattaci:

    ssf@unipi.it